Bando
2022
︎︎︎
Bando
2022
︎︎︎
L’impegno richiesto
L’anno formativo prevede la scrittura di un testo teatrale completo che verrà presentato in forma di lettura scenica nel mese di ottobre 2022 al FIT - Festival internazionale di teatro e della scena contemporanea.
I/le selezionate/i riceveranno un abbonamento per il FIT Festival e saranno invitate/i a vedere gli spettacoli.
Il calendario generale degli incontri verrà fornito ai partecipanti al momento della selezione. Gli incontri avvengono di regola i fine–settimana.
I/le selezionate/i riceveranno un abbonamento per il FIT Festival e saranno invitate/i a vedere gli spettacoli.
Il calendario generale degli incontri verrà fornito ai partecipanti al momento della selezione. Gli incontri avvengono di regola i fine–settimana.
Le seguenti date iniziali sono già definite:
︎︎︎ Domenica 10 ottobre
Presentazione testi dei Luminanti 2021 e comunicazione dei nuovi partecipanti 2022.
︎︎︎ 21─24 ottobre
Ritiro presso Cima Città in val di Blenio
︎︎︎ Domenica 10 ottobre
Presentazione testi dei Luminanti 2021 e comunicazione dei nuovi partecipanti 2022.
︎︎︎ 21─24 ottobre
Ritiro presso Cima Città in val di Blenio
Le date del Percorso Testo sono stabilite insieme al tutor durante il primo incontro.
Le date dei percorso Visioni, Contaminazioni e Stage sono organizzate di trimestre in trimestre. Gli spettacoli sono scelti ldove possibile nei weekend. È possibile tuttavia che alcune visioni avvengano durante la settimana.
Assenze a moduli e spettacoli (max 20%) sono accettate solo per motivi gravi e comunicate con largo anticipo.
Le date dei percorso Visioni, Contaminazioni e Stage sono organizzate di trimestre in trimestre. Gli spettacoli sono scelti ldove possibile nei weekend. È possibile tuttavia che alcune visioni avvengano durante la settimana.
Assenze a moduli e spettacoli (max 20%) sono accettate solo per motivi gravi e comunicate con largo anticipo.
Come partecipare
Inviare a bando@luminanza.ch
︎︎︎ Un testo in forma teatrale di massimo 9'000 battute (spazi inclusi).
︎︎︎ Una lettera d’intenti, senza foto, nella quale sono esplicitati i motivi che sostengono la propria candidatura. Inoltre, indicate la vostra età e il luogo di residenza.
︎︎︎ Una lettera d’intenti, senza foto, nella quale sono esplicitati i motivi che sostengono la propria candidatura. Inoltre, indicate la vostra età e il luogo di residenza.
Comitato scientifico 2022
︎ Massimo Gezzi
Premio svizzero di letteratura 2016, poeta, scrittore, insegnante presso Liceo Lugano 1.
︎ Danielle Chaperon
Presidente Premio del Teatro svizzero, Prof.ssa ord. Facoltà di Lettere, UNIL; prof.ssa ord. Centre d’études théâtrales Manifacture, Losanna.
Premio svizzero di letteratura 2016, poeta, scrittore, insegnante presso Liceo Lugano 1.
︎ Danielle Chaperon
Presidente Premio del Teatro svizzero, Prof.ssa ord. Facoltà di Lettere, UNIL; prof.ssa ord. Centre d’études théâtrales Manifacture, Losanna.
︎ Erik Altorfer
Regista e drammaturgo svizzero per il teatro e il radiodramma; esperto per la sezione teatro Pro Helvetia Cairo; insegnante presso la Zürcher Hochschule der Künste.
︎ Angela Dematté
Drammaturga italiana, vincitrice del 50esimo Premio Riccione e del Premio Golden Graal Astro nascente per il teatro.
Regista e drammaturgo svizzero per il teatro e il radiodramma; esperto per la sezione teatro Pro Helvetia Cairo; insegnante presso la Zürcher Hochschule der Künste.
︎ Angela Dematté
Drammaturga italiana, vincitrice del 50esimo Premio Riccione e del Premio Golden Graal Astro nascente per il teatro.
︎ Anahì Traversi
Attrice e drammaturga svizzera italiana, diplomata presso la scuola di Teatro del Piccolo di Milano diretta da Luca Ronconi nel 2011.
Attrice e drammaturga svizzera italiana, diplomata presso la scuola di Teatro del Piccolo di Milano diretta da Luca Ronconi nel 2011.
Le condizioni di scelta sono
︎︎︎ Età massima di 35 anni.
︎︎︎ Nazionalità (o residenza) in Svizzera o svizzere/i residenti all’estero di lingua d’espressione italiana.
︎︎︎ Una buona conoscenza di una lingua svizzera oltre all’italiano. Richiesta l’ottima comprensione dell’inglese.
Sostenuto da
Pro Helvetia
Partner
LAC, FIT─Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea,
Teatro Coira, ChiassoLetteraria─Festival internazionale di letteratura,
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro,
K10─Kunzarchive, Centro Culturale Chiasso,
Museo d’arte di Mendrisio, Teatro Sociale di Bellinzona.
Teatro Coira, ChiassoLetteraria─Festival internazionale di letteratura,
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro,
K10─Kunzarchive, Centro Culturale Chiasso,
Museo d’arte di Mendrisio, Teatro Sociale di Bellinzona.