L’impegno richiesto
Luminanza 2023 è un percorso di circa 360 ore di aula complessive (Percorso Maestre/i + Percorso Testo, escluso il Percorso Visioni).
Ogni workshop (esclusa la residenza a Cima Città a settembre) sarà programmato per tre giornate consecutive il venerdì, il sabato e la domenica.
Il calendario generale degli incontri verrà fornito ai partecipanti al momento della selezione. Gli incontri avvengono di regola i fine–settimana.
L’anno formativo prevede la scrittura di un testo teatrale completo che verrà presentato in forma di lettura scenica nel mese di ottobre 2023 al FIT - Festival internazionale di teatro e della scena contemporanea a Lugano.
Ogni workshop (esclusa la residenza a Cima Città a settembre) sarà programmato per tre giornate consecutive il venerdì, il sabato e la domenica.
Il calendario generale degli incontri verrà fornito ai partecipanti al momento della selezione. Gli incontri avvengono di regola i fine–settimana.
L’anno formativo prevede la scrittura di un testo teatrale completo che verrà presentato in forma di lettura scenica nel mese di ottobre 2023 al FIT - Festival internazionale di teatro e della scena contemporanea a Lugano.
Le seguenti date iniziali del 2022 + 2023 sono già definite:
︎︎︎ 14─17 settembre: Workshop 1, ritiro di 4 giorni a Cima Città, Val di Blenio, con Francesca Garolla.
︎︎︎ 1─9 ottobre: visione spettacoli FIT Festival ;
︎︎︎ Domenica 9 ottobre
Presentazione testi dei Luminanti 2022 e comunicazione dei nuovi partecipanti 2023;
︎︎︎ 21─23 ottobre: Workshop 2 con Emanuele Aldrovandi;
︎︎︎ 4─6 novembre: Workshop 3 con Davide Carnevali;
︎︎︎ 19─20 novembre: Percorso testo 1 + Lab con attori;
︎︎︎ 2─4 dicembre: Workshop 4, con Angela Demattè;
︎︎︎ 13─15 gennaio: Workshop 5, con Chiara Lagani;
︎︎︎ 27─29 gennaio: Workshop 6, con Liv Ferracchiati;
︎︎︎ 16─18 febbraio: Workshop 7, con Marina Skalova;
︎︎︎ 14─17 settembre: Workshop 1, ritiro di 4 giorni a Cima Città, Val di Blenio, con Francesca Garolla.
︎︎︎ 1─9 ottobre: visione spettacoli FIT Festival ;
︎︎︎ Domenica 9 ottobre
Presentazione testi dei Luminanti 2022 e comunicazione dei nuovi partecipanti 2023;
︎︎︎ 21─23 ottobre: Workshop 2 con Emanuele Aldrovandi;
︎︎︎ 4─6 novembre: Workshop 3 con Davide Carnevali;
︎︎︎ 19─20 novembre: Percorso testo 1 + Lab con attori;
︎︎︎ 2─4 dicembre: Workshop 4, con Angela Demattè;
︎︎︎ 13─15 gennaio: Workshop 5, con Chiara Lagani;
︎︎︎ 27─29 gennaio: Workshop 6, con Liv Ferracchiati;
︎︎︎ 16─18 febbraio: Workshop 7, con Marina Skalova;
Le date del Percorso Testo sono stabilite insieme al tutor durante il primo incontro.
Le date dei Percorso Visioni sono organizzate di trimestre in trimestre.
NOTA BENE
Data la natura intensiva e immersiva del programma, Luminanza richiede, per il suo completamento, la partecipazione a tutti gli incontri.
È tuttavia possibile assentarsi per un massimo di 4 giornate di workshop (anche sparse durante l’anno) e 1 giornata di Percorso Testo.
L’assenza per motivi gravi e/o urgenti è giustificata e non rientra nel computo delle ore mancanti.
Le date dei Percorso Visioni sono organizzate di trimestre in trimestre.
NOTA BENE
Data la natura intensiva e immersiva del programma, Luminanza richiede, per il suo completamento, la partecipazione a tutti gli incontri.
È tuttavia possibile assentarsi per un massimo di 4 giornate di workshop (anche sparse durante l’anno) e 1 giornata di Percorso Testo.
L’assenza per motivi gravi e/o urgenti è giustificata e non rientra nel computo delle ore mancanti.
Come partecipare
Inviare a bando@luminanza.ch
︎︎︎ un testo (non necessariamente in forma teatrale) di massimo 9'000 battute (spazi inclusi);
︎︎︎ una lettera d’intenti, nella quale verranno esplicitati i motivi che sostengono la propria candidatura (per es. il mondo poetico, le aspettative, le domande e i dubbi sul reale e sull’arte, ecc.);
︎︎︎ un curriculum vitae senza foto. Indicate la vostra età, nazionalità e il luogo di residenza.
︎︎︎ una lettera d’intenti, nella quale verranno esplicitati i motivi che sostengono la propria candidatura (per es. il mondo poetico, le aspettative, le domande e i dubbi sul reale e sull’arte, ecc.);
︎︎︎ un curriculum vitae senza foto. Indicate la vostra età, nazionalità e il luogo di residenza.
Comitato scientifico 2022
︎ Pablo Jakob Montefusco
Autore in sede al Teatro del Jura.
︎ Link
︎ Hannah Steffen
Direttrice Theater Winkelwiese di Zurigo.
︎ Link
Autore in sede al Teatro del Jura.
︎ Link
︎ Hannah Steffen
Direttrice Theater Winkelwiese di Zurigo.
︎ Link
Le condizioni di scelta sono
età massima di 35 anni.
︎︎︎ Nazionalità (o residenza) in Svizzera o svizzere/i residenti all’estero di lingua d’espressione italiana.
︎︎︎ Sono benvenute/i persone che vivono in Svizzera e hanno un passato migratorio (o permesso F).
︎︎︎ Sono benvenute/i persone che vivono in Svizzera e hanno un passato migratorio (o permesso F).
︎︎︎ Una buona conoscenza di una lingua svizzera oltre all’italiano. Richiesta l’ottima comprensione dell’inglese.
︎︎︎ In caso di permesso F, l'ottima conoscenza dell’italiano non è una condizione. È possibile mandare un testo nella propria lingua o chiedere un aiuto a noi per correggere l’italiano.
︎︎︎ In caso di permesso F, l'ottima conoscenza dell’italiano non è una condizione. È possibile mandare un testo nella propria lingua o chiedere un aiuto a noi per correggere l’italiano.
Sostenuto da
Pro Helvetia
Partner
LAC, FIT─Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, ChiassoLetteraria─Festival internazionale di letteratura, Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Museo d’arte di Mendrisio, Dramenprozessor Theater Winkelwiese.