Bando 2026  









BANDO Prismi 2026 Terza edizione


Laboratorio di alta formazione
in scrittura teatrale
per quattro autorə emergentə.



Il bando è rivolto ad autorə svizzerə o residentə in Svizzera, maggiorenni, senza limiti di età, che desiderino potenziare il proprio percorso artistico sviluppando, in un anno, un progetto di scrittura per un testo teatrale in lingua italiana, che verrà presentato in forma di lettura scenica in una vetrina dedicata alla drammaturgia Svizzera.
Si accettano candidature anche da persone con passato migratorio (Permesso F).

Apertura 6 ottobre 2025
Scadenza h 23:59 del 23 novembre 2025

L’esito sarà comunicato entro il 19 dicembre 2025.
Ogni partecipante verrà informatə dell’esito della selezione.



CHE COS’È PRISMI 2026?

Prismi è un percorso che ha l’obiettivo di potenziare e sostenere la vocazione artistica di autorə emergenti, mettendolə in contatto con l’esperienza di artistə professionistə - non solo dell’ambito teatrale - e accompagnandolə nella stesura di un testo originale di cui verrà promossa la visibilità e la diffusione, in sinergia con altri partner.

COSA PROPONE?
Un percorso teorico e pratico di un anno che prevede:
  • Un accompagnamento individuale nella scrittura di un testo;
  • Lezioni con artistə di prestigio nazionale e internazionale; 
  • L’opportunità, qualora il testo raggiunga forma compiuta, di:
    • la traduzione di un estratto del testo in francese e tedesco, affinché possa essere presentato ad operatori e teatri d’oltralpe e all’estero; 
    • una mise-en-espace presso il Lac, Lugano Arte Cultura, all’interno di una rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea svizzera nel 2027; 
  • Un periodo di residenza artistica di 5 giorni;
  • Incontri di approfondimento con operatori di teatro ticinesi e svizzeri e dell’editoria ticinese.
  • Incontri di networking.

COME CI SI CANDIDA A PRISMI? Le persone candidate devono avere:
  • nazionalità svizzera, residenza in Svizzera o Permesso F;
  • ottima padronanza della lingua italiana, orale e scritta;
  • esperienza in ambito teatrale in Svizzera e/o all’estero;
  • comprensione, scritta e orale, di almeno una delle seguenti lingue: francese, inglese, tedesco.

A Prismi si accede per selezione. Ci si candida presentando un progetto di testo, redatto in qualunque forma si voglia (soggetto, scaletta, ipotesi di scrittura, stesura parziale ecc.) e corredato di qualunque informazione la candidata o il candidato ritenga utile (biografia, autopresentazione, estratti di scritti precedenti, motivazioni, link, ecc.). 

Il file - che in totale non deve superare le 10 cartelle - deve essere inviato come allegato e in formato pdf, e nominato con nome e cognome, es: COGNOME_NOME_PROGETTO

Tutto il materiale deve essere inviato a bando@luminanza.ch entro le ore 23.59 del 23 novembre 2025.

COME FUNZIONA LA SELEZIONE?
Avverrà in due fasi e sarà effettuata da una commissione composta dal direttivo di Prismi - Alan Alpenfelt, Francesca Garolla, Matteo Luoni - e da Carmelo Rifici (direttore artistico di Lac- Lugano Arte Cultura) e Mara Travella (direttrice artistica di Casa della letteratura per la Svizzera italiana)

La prima selezione sarà fatta sulla base dei materiali presentati. In questa fase i/le candidatə potrebbero essere contattatə per chiarimenti in merito al materiale inviato.

La seconda selezione avverrà dopo un breve colloquio con il direttivo di Prismi.

QUALE IMPEGNO RICHIEDIAMO?
Prismi è un percorso gratuito, intenso e intensivo. 

Accettando di partecipare a Prismi, ogni partecipantə assicura la propria presenza a tutti gli incontri organizzati, l’impegno serio e continuativo, il rispetto del calendario, delle scadenze di consegna e degli appuntamenti concordati.

L’inizio di Prismi è previsto per febbraio e il termine a dicembre 2026.

PROGRAMMA
  • Lezioni in presenza obbligatorie:
28 febbraio: introduzione al percorso | Alan Alpenfelt, Francesca Garolla, Matteo Luoni
per le bio, vai su HOME
 
14 febbraio - 15 marzo: workshop con Carmelo Rifici
Direttore delle Arti performative LAC. Docente in varie scuole e accademie, è stato direttore della Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo di Milano. Firma regie di prosa e opera lirica, tra cui Il barbiere di Siviglia (2018), Macbeth, le cose nascoste (2020), Le relazioni pericolose (2022) e La traviata (2022), Il dittico della Bufera; Tre sorelle e Il gabbiano - 2025. Con Paola Tripoli crea Lingua Madre, premiato con l’Hystrio Digital Stage e l’Ubu Progetti speciali (2021). Nel 2024 riceve il Premio Hystrio alla regia.

28 - 29 marzo: workshop con Tindaro Granata
Drammaturgo, regista e attore, esordisce nel 2011 con Antropolaroid per cui vince il Premio ANCT Associazione Nazionale dei Critici di Teatro come miglior spettacolo d’innovazione. E nel 2025 vince il Premio Hystrio Twister con il suo ultimo lavoro Vorrei una voce, shortlisted per l’Incontro del Teatro Svizzero 2025. 

19 aprile: workshop con Giulio Mozzi
scrittore, curatore editoriale e poeta italiano, dal 2002 al 2009 ha curato la narrativa italiana per la casa editrice Sironi e da marzo 2008 a febbraio 2014 è stato consulente di Einaudi Stile Libero. Dal 2014 al 2019 è stato consulente per la narrativa italiana di Marsilio Editori. Dal 2020 al 2024 ha curato la collana di narrativa sperimentale fremen per Laurana Editore.

26 aprile: sviluppo progetti | Francesca Garolla, Matteo Luoni

Data in via di conferma - maggio: workshop con Fabiana Iacozzilli
Regista e autrice italiana, porta avanti un lavoro di ricerca improntato sulla drammaturgia scenica e sulle potenzialità espressive della figura del performer. Premio della critica, In-Box e quattro nomination ai Premi Ubu 2019 per “La Classe”; quattro nomination premi Ubu 2024 per En Abyme. 
 
23 - 24 maggio: workshop con Manuel Maria Perrone
Nato e cresciuto in Ticino, Manuel Maria Perrone lavora tra Francia, Italia e Svizzera, come regista e sceneggiatore in cinema, teatro e radio.
Si forma in teatro con il metodo Lecoq a Bruxelles e Padova e come Griot nella famiglia Kouyaté in Burkina Faso. I suoi lavori sono stati presentati al MoMa di New York, in numerosi festival tra cui il festival di
Cannes / Quinzaine des réalisateurs e alla Villa Medici a Roma.
Inoltre lavora come drammaturgo per la radio svizzera Rete 2.

21 giugno: sviluppo progetti | Francesca Garolla, Matteo Luoni

11 - 12 luglio: dramaturg check | Giulio Mozzi
Vedi sopra

5 settembre: sviluppo progetti | Francesca Garolla, Matteo Luoni

26 - 27 settembre: workshop con Anne Haug
Nata a Basilea, ha studiato recitazione alla Universität der Künste di Berlino, dove ha recitato in produzioni del Deutsches Theater e del Maxim Gorki Theater. Dal 2020 al 2023 è stata membro della Basler Compagnie, vincendo il Premio Schiller per MILF. Dal 2023/24 lavora come freelance al Theater Basel.

18 al 25 ottobre: Verifica del testo con attori e attrici: due giorni dedicati al progetto di ogni partecipante.

8 novembre: Bandi, produzione, rapporti con i teatri | Alan Alpenfelt

5 dicembre: Sviluppo e conclusione progetti

  • Accompagnamento individuale: 
ciascun partecipante sarà seguitə individualmente da Francesca Garolla o Matteo Luoni. Le date degli incontri saranno concordate durante l’anno. Gli incontri potranno essere dal vivo o online.  

L’anno di Prismi 26 sarà inaugurato dalla visione di due spettacoli presso LAC - Lugano Arte e Cultura: 
  • 18 o 19 febbraio: The Employees - Lukasz Twarkowski;
  • 23 o 24 febbraio: L’angelo del focolare - Emma Dante. 

QUALE IMPEGNO RICHIEDIAMO?
Prismi è un percorso gratuito, intenso e intensivo.

Accettando di partecipare a Prismi, ogni partecipantə assicura la propria presenza a tutti gli incontri organizzati, l’impegno serio e continuativo, il rispetto del calendario, delle scadenze di consegna e degli appuntamenti concordati.

L’inizio di Prismi è previsto per febbraio e il termine a dicembre 2026.

Prismi è un progetto di Luminanza.

Sostenitori principali
Pro Helvetia
SSA - Société suisse des auteurs, Ernst Göhner Stiftung, Fondation Jan Michalski

Partner principale
LAC - Lugano Arte e Cultura.
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Chiasso Letteraria

Partner nazionali
Theater Winkelwiese, Theater Marie, Theater Orchester Biel Solothurn TOBS!, Theater Neumarkt Zürich