Vetrina
Luminanza
Luminanza è un reattore per la drammaturgia contemporanea svizzera di lingua italiana. Piattaforma di incontri e workshop in contatto con realtà svizzere e internazionali è possibilità di scoperta e approfondimento della scrittura drammaturgica. Luminanza è reattore, spazio di confronto, crescita e invenzione.
Sco plattafuorma per inscunters e workshops naziunals (svizzers) ed internaziunals spordsch’la la pussibiltà da scuvrir ed aprofondir la scrittüra dramaturgica. Luminanza es ün spazi da cunfrunt, svilup ed inveziun.
Luminanti 2021 Luminanti 2022 Luminanti 2023
IG: https://www.instagram.com/valerio.abate/
Nato in Svizzera da genitori italiani nel 1994, ha studiato Arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e presso l’Universität der Künste di Berlino. Dal 2016 espone tra Italia, Svizzera e Germania. Dal 2019 scrive per il Canale Cultura della RSI e dal 2020 per la rivista italiana Antinomie.it. Dal 2022 lavora presso il Museo delle Culture di Lugano.
Nato in Svizzera da genitori italiani nel 1994, ha studiato Arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e presso l’Universität der Künste di Berlino. Dal 2016 espone tra Italia, Svizzera e Germania. Dal 2019 scrive per il Canale Cultura della RSI e dal 2020 per la rivista italiana Antinomie.it. Dal 2022 lavora presso il Museo delle Culture di Lugano.
Nata e cresciuta a Rimini, conduce gli studi universitari in Svizzera, a Lugano e Losanna. Attualmente studia Lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università della Svizzera Italiana di Lugano.
Nel 2021 ha partecipato al Cenacolo letterario del Monte Verità con un suo testo poetico; dal 2022 collabora con l’Istituto Svizzero Media e Ragazzi ove
è all’interno della redazione della rivista Il Folletto. Dal 2018 è studentessa collaboratrice della Biblioteca Universitaria di Lugano e dal 2021 si occupa della gestione dei profili social dell’Istituto di Studi Italiani di Lugano. All’Università insegna nei corsi intensivi di lingua italiana per studenti stranieri ed è socia del servizio di ripetizioni e supporto allo studio 2+2=0.
È presidentessa dell’associazione studentesca
Il Letterificio, con cui ha organizzato corsi di scrittura critica teatrale e laboratori di teatro e di poesia.
Alessia è nata e cresciuta in Italia.
Attualmente vive a Lugano, dove lavora come illustratrice, motion e visual designer freelance.
Ciclopi è il suo primo testo teatrale.
Attualmente vive a Lugano, dove lavora come illustratrice, motion e visual designer freelance.
Ciclopi è il suo primo testo teatrale.
Sofia Reggiani
IG: https://www.instagram.com/so.spetta/
Nata e cresciuta a Lugano, Sofia lavora come traduttrice dall’inglese all’italiano. Ha studiato storia del cinema e francese all’Università di Losanna e nel 2015 si è trasferita a Londra dove ha vissuto per sei anni. Lì ha conseguito un master in traduzione specializzandosi nella letteratura per l’infanzia e nel doppiaggio di film e telefilm comici.
IG: https://www.instagram.com/so.spetta/
Nata e cresciuta a Lugano, Sofia lavora come traduttrice dall’inglese all’italiano. Ha studiato storia del cinema e francese all’Università di Losanna e nel 2015 si è trasferita a Londra dove ha vissuto per sei anni. Lì ha conseguito un master in traduzione specializzandosi nella letteratura per l’infanzia e nel doppiaggio di film e telefilm comici.
IG: https://www.instagram.com/notreseulepatrielenfance/
Studia al Conservatorio di Milano. Si laurea in traduzione letteraria all'Università di Strasburgo, dove ha studiato con Franca Cavagnoli e Yasmina Melaouah. Traduce il saggio La Disciplina Positiva di Jane Nelsen (Il Leone Verde, 2019). Nel 2020 si occupa della selezione di cortometraggi per il festival Fiori del Kurdistan di Rete Jin Milano. Nel 2021 è parte del team di traduzione di Luminanza e traduce un estratto da The Book of Collateral Damage di Sinan Antoon per il festival Babel di Bellinzona (Specimen, 2022).
Luminanti 2021 Luminanti 2022 Luminanti 2023