Luminanti. Aspiranti drammaturghe/i U35 scelte/i tramite un bando di scrittura durante l’estate 2022 partecipano per la durata di un anno ad una formazione gratuita in drammaturgia contemporanea. Luminanza si declina attraverso incontri con maestre/i di drammaturgia della scena svizzera e italiana, corsi individuali, spettacoli e masterclass, indagando le diverse declinazioni della scrittura drammaturgica e del suo modo di leggere la realtà. L’officina creativa della/del drammaturga/o e la sua visione del mondo si arricchiscono di nuovi strumenti grazie al confronto con esperti del mondo della drammaturgia che invitano a riflettere su come la relazione tra testo e scena possa evolversi, anche verso nuovi formati.
Percorsi Luminanza 2023
La struttura della formazione si svolge da settembre 2022 a ottobre 2023 ed è suddivisa in cinque percorsi.
︎ Percorso 1: Codici e linguaggi
︎ Settembre─Dicembre 2022
︎ 3 sessioni - un ritiro di quattro giorni a Cima Città e due sessioni da tre giorni - con esperti di teoria della drammaturgia contemporanea che offriranno le basi della scrittura teatrale.
Maestri di riferimento:
︎Francesca Garolla
︎Emanuele Aldrovandi
︎Davide Carnevali
︎ Percorso 2: Metodi | forma
︎ Dicembre 2022─ Febbraio 2023
Il percorso metodi permette l’acquisizione di specifici strumenti di scrittura attraverso esercizi, simulazioni, lavori individuali e di gruppo.
︎ 4 sessioni da tre giorni condotte da 4 maestre/i dalla scena della drammaturgia italiana e svizzera che accompagneranno le scrittrici e gli scrittori attraverso i loro specifici metodi, processi e punti di vista.
Maestre/i di riferimento:
︎Angela Demattè
︎Chiara Lagani
︎Liv Ferracchiati
︎Marina Skalova
︎ Metodi | contenuti
︎ Marzo─ Maggio 2023
︎ 3 sessioni da tre giornicondotte da 3 maestre/i dalla scena della drammaturgia italiana e svizzera che lavoreranno sulla focalizzazione e lo sviluppo del contenuto di un testo.
Maestre/i di riferimento:
︎Sarah-Jane Moloney
︎Letizia Russo
︎Anne Haug
︎ Marzo─ Maggio 2023
︎ 3 sessioni da tre giornicondotte da 3 maestre/i dalla scena della drammaturgia italiana e svizzera che lavoreranno sulla focalizzazione e lo sviluppo del contenuto di un testo.
Maestre/i di riferimento:
︎Sarah-Jane Moloney
︎Letizia Russo
︎Anne Haug
︎ Percorso 3: Testo︎ Dicembre 2022─Giugno 2023
Il Percorso Testo affianca gli altri percorsi di Luminanza, in cui il tutor, Matteo Luoni, accompagna le/gli allieve/i verso la stesura di un testo originale completo. Dall’idea alla ricerca materiali, dalla struttura all’individuazione di un codice e linguaggio, dalla prova in lettura con gli attori alla revisione della prima bozza e riscrittura.
︎ Il Percorso Testo si sviluppa per l’intera durata dell’anno formativo di Luminanza. I testi prodotti avranno esito sotto forma di lettura scenica al FIT Festival successivo e saranno pubblicati in italiano, francese e tedesco.
︎ Percorso 4: Visioni
︎ Ottobre 2022─Giugno 2023
Le/i partecipanti visioneranno spettacoli di teatro nei maggiori centri teatrali svizzeri e del nord Italia.
︎ La visione degli spettacoli è una componente essenziale per un/a futuro/a drammaturgo/a, che prima ancora di esserlo è una donna e un uomo di teatro e in quanto tale, si arricchisce culturalmente frequentando il teatro.
︎︎︎ Focus Gruppo
A seconda degli interessi, delle potenzialità e delle aree di sviluppo delle/gli allieve/i, verranno scelti spettacoli che favoriscano riflessione e crescita (non solo tramite poetiche affini, ma anche attraverso provocazioni)
︎︎︎ Focus Drammaturgia
Privilegeremo, quegli spettacoli in cui è importante il contributo e il ruolo dell’autore e del dramaturg (dunque non soltanto spettacoli di prosa, ma anche di regia o danza);
︎︎︎ Focus Svizzera
Valorizzeremo in particolar modo il patrimonio culturale di ciascuna area geo–linguistica attraverso la visione di spettacoli di registe/i e artiste/i svizzere/i.
︎ Ottobre 2022─Giugno 2023
Le/i partecipanti visioneranno spettacoli di teatro nei maggiori centri teatrali svizzeri e del nord Italia.
︎ La visione degli spettacoli è una componente essenziale per un/a futuro/a drammaturgo/a, che prima ancora di esserlo è una donna e un uomo di teatro e in quanto tale, si arricchisce culturalmente frequentando il teatro.
︎︎︎ Focus Gruppo
A seconda degli interessi, delle potenzialità e delle aree di sviluppo delle/gli allieve/i, verranno scelti spettacoli che favoriscano riflessione e crescita (non solo tramite poetiche affini, ma anche attraverso provocazioni)
︎︎︎ Focus Drammaturgia
Privilegeremo, quegli spettacoli in cui è importante il contributo e il ruolo dell’autore e del dramaturg (dunque non soltanto spettacoli di prosa, ma anche di regia o danza);
︎︎︎ Focus Svizzera
Valorizzeremo in particolar modo il patrimonio culturale di ciascuna area geo–linguistica attraverso la visione di spettacoli di registe/i e artiste/i svizzere/i.
︎ Percorso 5: Dram
︎ Ottobre 2022 / Aprile 2023 / Maggio 2023
Il lavoro di scrittura con l’attore e l’attrice è fondamentale per sentire e vedere come le parole scritte sulla carta prendono vita in un corpo e in uno spazio. E` il centro dell’azione drammatica.
︎ All’interno del Percorso Attori, le/i luminanti hanno la possibilità di interagire con attrici e attori professioniste/i per provare i propri esercizi di scrittura teatrale e il proprio testo direttamente nello spazio.
Residenze di scrittura
Luminanza offre alle/ai partecipanti la possibilità di recarsi presso delle residenze di scrittura.
Tempi: periodi tra 1 e 3 settimane
Luminanza paga metà delle spese di alloggio.
Tempi: periodi tra 1 e 3 settimane
Luminanza paga metà delle spese di alloggio.
Ottobre 2023
Presentazioni finali
I testi scritti verranno presentati in forma di reading presso il FIT Festival Internazionale del Teatro e della Scena contemporanea, nei principali centri di cultura teatrale del canton Ticino e del canton Grigioni. Sarà l’occasione per far conoscere le/gli autrici/ori ad operatori e operatrici culturali invitate dal network di drammaturgia svizzera. È prevista la traduzione in francese e tedesco, e la distribuzione presso i principali teatri svizzeri.
Luoghi
Gli incontri avverranno presso il Reattore B / Biennale dell’Immagine di Chiasso, la Fondazione Claudia Lombardi, il Museo d’Arte di Mendrisio,
Saranno effettuate escursioni di field-study in Svizzera e all’estero.
Saranno effettuate escursioni di field-study in Svizzera e all’estero.